Facciamo uso dei cookie per rendere il sito più facile ed intuitivo. I cookie sono piccole porzioni di dati usate per eseguire autenticazioni automatiche, tracciatura di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche riguardanti gli utenti. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere la navigazione più piacevole e più efficiente sul nostro sito.

I cookie non registrano alcuna informazione personale su un utente e gli eventuali dati identificabili non verranno memorizzati. È possibile disabilitare l´uso dei cookie personalizzando le impostazioni del proprio computer impostando la cancellazione di tutti i cookie o attivando un messaggio di avviso quando i cookie vengono memorizzati. Per procedere senza modificare l´applicazione dei cookie è sufficiente continuare con la navigazione.

Per ulteriori informazioni sui cookie visita AboutCookies.org

We use cookies to make the site more & ugrave; easy and intuitive. Cookies are small pieces of data used to perform automatic authentication, session tracking and storage of specific information about users. We use information collected through cookies to make browsing more & ugrave; pleasant and pi & ugrave; efficient on our site.

Cookies do not store any personal information about a user and any identifiable data will not be stored. You can disable the use of cookies by customizing the settings on your computer by setting the deletion of all cookies or activating a warning message when cookies are being stored. To proceed without modifying the application of cookies simply continue browsing.

For more information about cookies visit AboutCookies.org

Newsletter Download English
noleggio ebike roncobello val bremabana
Terme San Pellegrino QC Terme
Noleggio bici val brembana
lezioni yoga orobie alps resort
lezioni yoga orobie alps resort val bremabana
escursione arrampicata roncobello orobie
escursione guidata arrampicata val brembana orobie
escursione guidata arrampicata val brembana orobie

Orobie Alps Resort Attivitá

Una location immersa nel verde delle Prealpi Orobie, da cui partire comodamente per escursioni, trekking e passeggiate, dove è possibile dedicarsi allo sport e alle attività all’aria aperta: l’Orobie Alps Resort è il perfetto hotel per sportivi in Lombardia.

Da Roncobello partono alcuni degli itinerari naturalistici più apprezzati di tutte le Orobie.

Tra le escursioni consigliamo:

PARTENDO DAL NOSTRO RESORT


  • Porta delle Cornacchie (giro ad anello)
    2 ore

    Direttamente dal nostro Resort si prende la mulattiera che conduce alla piccola contrada di Sottocorna – dove potrete riempire la vostra borraccia da una delle sorgenti di acqua più buone di tutto Roncobello. Da qui inizia la Strada Piana, un bellissimo sentiero completamente pianeggiante di circa 1,5 km immerso nel verde dei boschi che vi condurrà alla località Vendulo in circa 20 min, dove una piccola cappelletta vi indicherà la fine della Strada Piana. Da qui continuerete seguendo le indicazioni per Porta delle Cornacchie / Cima Baresi. In circa 20 min. vi troverete su una terrazza naturale a circa 1.200 mt di quota da cui potrete ammirare un panorama a 360° tra i più suggestivi dell’Alta Val Brembana. A seconda delle condizioni meteo il sentiero è praticabile tutto l’anno. Al rientro potrete prendere la mulattiera che vi porterà a Piccarelli, una delle più antiche contrade di Roncobello, tutt’oggi raggiungibile solo a piedi e da qui rientra

    Difficoltà: Facile

    Il nostro consiglio: è una passeggiata perfetta da poter fare tranquillamente sia il mattino che nel pomeriggio a seconda delle stagioni e magari prima di partire fatevi raccontare da Paolo la leggenda della Porta delle Cornacchie.


  • Giro delle contrade alte (giro ad anello)
    2 ore

    Si parte sempre raggiungendo prima la contrada di Sottocorna e poi seguendo il sentiero che collega le piccole borgate di Cornello e Fraggio. Le contrade un tempo abitazioni di contadini locali sono tutt’oggi rimaste come allora. Il sentiero si snoda tra boschi, piccole radure e punti panoramici. Perfetta escursione in qualsiasi periodo dell’anno. Per concludere l'anello si può rientrare verso il Resort tramite la panoramica Strada Piana.

    Difficoltà: Facile



  • GLI ITINERARI IN QUOTA

    I rifugi sono aperti durante il week-end (sabato e domenica) nei mesi di maggio-giugno e settembre-ottobre, tutti i giorni da metà giugno a metà settembre.


    • Laghi Gemelli
      2 ore andata + 2 ore ritorno

      Uno dei percorsi più amati delle Orobie, si parte dal parcheggio di Mezzeno, che è il punto finale della strada di Roncobello a quota 1.600mt, raggiungibile in auto dal nostro Resort in soli 10min. Da qui zaino in spalla e si parte imboccando il sentiero nr. 215 e salendo attraverso i pascoli alpini si raggiunge il Passo di Mezzeno (2.142 m) per quindi discendere verso i Laghi Gemelli (1.968 m) e l’omonimo e rinomato Rifugio. Per i più allenati da qui è possibile iniziare il percorso ad anello che si snoda attraverso i cinque laghi (sentiero nr. 250, un anello di circa 2 ore e 30).

      Difficoltà: Medio – dislivello +600mt.


    • Lago Branchino – Sentiero dei Fiori - Capanna 2000
      2 ore andata + 2 ore ritorno

      Dal parcheggio di Mezzeno si imbocca il sentiero nr. 219, si attraversa in falsopiano la Valle di Mezzeno e si raggiunge in circa 1 ora di cammino il Passo del Branchino a quota 1.800mt.; da qui si può decidere di scendere al lago e al Rifugio Branchino dove fare una piccola sosta per un gustoso piatto di polenta e formaggio oppure una deliziosa fetta di torta (è un piccolo rifugio, verificare prima l’apertura se sarà la vostra meta finale). Volendo invece si può proseguire lungo il “Sentiero dei Fiori”, un percorso naturalistico ad anello molto scenografico che conduce fino al Rifugio Capanna 2000, dove si può godere di una fantastica vista su tutto il fondo valle fino alla pianura Bergamasca. I più allenati possono invece cimentarsi con la salita al Monte Arera (2.512 m), raggiungibile con il sentiero 219 dal Rifugio Capanna 2000,

      Difficoltà: Medio – dislivello +400mt.


    • Laghetto di Pietra Quadra e Tre Pizzi (2 ore andata + 2 ore ritorno)
      2 ore andata + 2 ore ritorno

      Dal parcheggio di Mezzeno si imbocca il sentiero nr. 215 fino al bivio per il Monte Campo, dove si prende il sentiero nr. 217 che conduce fino alla Baita Tre Pizzi (adibita a bivacco) e al laghetto di Pietra Quadra (nelle giornate più calde un tuffo sarà un toccasana!); da qui si può salire al Monte Pietra Quadra (2.356 m) o alla cima più settentrionale dei Tre Pizzi (2.153 m). L’itinerario è fattibile anche partendo direttamente dal Resort, attraverso sentieri che passando nella pineta conducono fino a Monte Campo. Dovrete calcolare 2h in più tra andata e ritorno, Paolo vi saprà consigliare al meglio in base alle vostre condizioni di preparazione.

      Il nostro consiglio: vi addentrerete in una delle località più belle e suggestive del nostro territorio ancora incontaminato, un sentiero meno frequentato per via della mancanza di rifugi. Per questo motivo vi consigliamo di infilare nello zaino il vostro pranzo al sacco. La vista che potrete godere da Monte Campo vi lascerà a bocca aperta!


    • Sentiero dei Roccoli
      6 ore

      Preparatevi per un trekking all’insegna dell’avventura, immerso tra profumi ed essenze di larici e pini mughi. Non troverete rifugi né file di persone che vi precedono, ma sarà un tuffo nella natura più autentica e incontaminata. Con una buona preparazione si può partire direttamente dal Resort. Il sentiero si inerpica nel bosco passando dalla contrada Cornello, da qui una ripida salita vi porterà sino alla cima del Monte Corno che domina dall’alto il paese di Roncobello. Lo strappo è di quasi 800mt di dislivello, ma una volta in cima la vista, i profumi e la natura vi faranno scordare tutta la fatica che avete fatto. Una volta arrivati al Roccolo del Corno, il sentiero sarà tutto pressoché in quota attorno ai 1.800mt, e sarà un susseguirsi di viste panoramiche, vecchi roccoli e passaggi tra mughi e larici secolari. Una volta raggiunto il roccolo del Verroppio prederete il sentiero che discende a valle arrivando alla piccola contrada di Caprini e da qui in 10 min. al Resort.



    Ma non solo trekking: nei dintorni di Roncobello ci sono molte altre attività sportive praticabili tutto l’anno. È possibile dedicarsi alla pesca, a canoa e kayak sul Lago del Bernigolo o sul fiume Brembo; ci sono diversi percorsi cicloturistici interessanti, a partire dalla Ciclabile della Valle Brembana che collega Bergamo con Piazza Brembana, e una apprezzata palestra di roccia; in inverno è possibile praticare sci di fondo (a Roncobello ci sono due diversi anelli di fondo), pattinaggio su ghiaccio, ciaspolate, sci alpinismo e sci da discesa nelle località di Foppolo, Piazzatorre e Valtorta-Piani di Bobbio.

    A Piazzatorre (in località Tagliata) si trova inoltre un Parco Avventura per grandi e piccoli con zipline, ponti tibetani, funi e carrucole. Nel 2022 ha aperto anche il Ponte Tibetano di Dossena, con i suoi 505 metri di lunghezza il più lungo al mondo a pedata discontinua e senza tiranti laterali.